ll Nosework è una disciplina cinofila basata sull'olfatto, progettata per sviluppare e mettere alla prova le abilità olfattive dei cani. Si tratta di un'attività ricreativa e un'opzione di addestramento che sfrutta il potente senso dell'olfatto dei cani per trovare odori specifici nascosti in vari ambienti. Il Nosework è diventato sempre più popolare come un'attività adatta a cani di tutte le età, razze e livelli di abilità. È spesso utilizzato anche come un modo divertente per aiutare i cani a esercitare la loro mente e ridurre lo stress.
Come funziona il Nosework:
Odori target: Nelle sessioni di Nosework, si utilizzano degli odori target, solitamente semi di finocchio. Gli odori possono variare a seconda del livello di abilità del cane, nei livelli piu' alti viene utilizzati l'anice.
Nascondere gli odori: Gli odori target vengono nascosti in diversi punti o contenitori nell'ambiente in cui si svolge l'attività. Possono essere posizionati in stanze, tra oggetti o in aree esterne. Gli odori vengono accuratamente nascosti in modo che il cane debba fare uno sforzo per trovarli.
Ricerca del cane: Una volta che gli odori sono nascosti, il cane è guidato o lasciato libero per iniziare a cercare. Il compito del cane è individuare gli odori target e segnalare la loro presenza all'handler. La segnalazione può avvenire in vari modi, ad esempio, abbaiando, sedendosi o posizionandosi in modo specifico.
Ricompense: Quando il cane individua con successo un odore target, viene ricompensato con un premio, spesso un boccone di cibo o un gioco. Questo rinforza il comportamento di ricerca.
Progressione: Il Nosework può diventare progressivamente più difficile man mano che il cane migliora. Gli odori possono essere nascosti in luoghi più complicati e possono essere inseriti delle "esche" per affinare le abilità del cane.
Il Nosework è un'attività altamente adattabile che può essere praticata in varie situazioni, come a casa, in ambienti esterni o anche in competizioni ufficiali. È un modo eccellente per stimolare la mente del cane, costruire la fiducia, e migliorare la comunicazione tra il cane e il suo handler. Inoltre, può essere particolarmente benefico per i cani con una grande curiosità e un forte senso dell'olfatto.